CLICCA QUI : EBook Passione Eventi _ Per ogni sposa il suo FIORE & BOUQUET
I fiori di questo mese? Rose
STORIA La Rosa fu per i Greci l’attributo di Afrodite, la grande Madre dai tanti nomi che appare nell’isola di Citera. Quando a Maggio fioriscono le rose cantano gli usignoli, che nella poesia persiana dichiarano il loro amore per la regina dei fiori, tema che si trova nelle liriche islamiche con la duplice valenza di amore terrestre e amore celeste .
LETTERATURA E MITOLOGIA Contemplando una rosa si evocano secondo la personale condizione psichica e spirituale, tanti e diversi simboli. Il primo si ispira alla sua breve durata ed è l’impermanenza della vita. Nel mondo antico, proprio a causa della sua effimera vita aveva assunto anche il ruolo di fiore funerario. La sua struttura concentrica ha poi evocato anche l’idea della ruota, simbolo del tempo che scorre, dell’eterno ciclo di vita-morte-vita. le rose rosse simboleggiano anche il sangue di Cristo. A livello simbolico la rosa rossa è divenuta anche l’emblema di ciò che di più intimo c’è nella donna. A questo simbolismo erotico si ispirava il Poliziano scrivendo sul tema dell’impermanenza della bellezza femminile. Nella Divina Commedia, la Vergine Rosa, regna su quella candida dell’empireo, formata dai beati disposti nella concentricità della spirale dei petali. Questa Rosa dei beati, illuminata dalla luce del sole di Dio è l’immagine del Paradiso.Se la Rosa era il simbolo di fioritura spirituale dell’uomo, della sua comunione con la Rosa-Cristo e con le sue piaghe in forma di Rose, non poteva non diventare l’attributo di molto santi.
ARTE L’oculo a raggiera, aperto nelle facciate delle chiese medioevali, che gli storici dell’arte chiamarono rosa o rosone, è detto propriamente rota. Il suo centro simboleggia l’uno, da cui traggono origine in cosmo e il tempo. Il turbine dei petali verso il centro del bocciolo, è infatti un’immagine della manifestazione dell’uno che si dispiega negli archetipi. le rose rosse raffigurate nel quadro ” la madonna del roseto”, potrebbero alludere oltre che alla vergine, alla passione di Cristo. Nel quadro del Botticelli, “la nascita di Venere” la dea sorge dalle acque accompagnata da una pioggia di Rose. esse celebrano colei che è manifestazione della bellezza divina ma anche il sacro sposalizio tra cielo e terra, l’amore fecondo suscitato dalla Dea. Il rosario si ispirava a quelle corone di fiori, che erano l’ornamento usuale nelle feste profane e religiose, doni cortesi, omaggi, dimostrazioni d’amore. Per sottolineare il legamen con la rosa venivano costruiti proprio con il legno di questa pianta. Ogni tipo di rosa ha evocato nel lingiuaggio dei fiori un particolare sentimento. La Rosa bianca simboleggia il silenzio e la segretezza ma anche il candore e l’innocenza.