CLICCA QUI : EBook Passione Eventi _ L’Etichetta, qualche chicca di GALATEO & TRADIZIONE
COME EFFETTUARE L’INGRESSO E L’USCITA DALLA CHIESA SECONDO IL GALATEO?
Il giorno del matrimonio per effettuare l’ingresso in chiesa secondo il Galateo è necessario rispettare alcuni accorgimenti. Per agevolare la cerimonia e fare in modo che tutto sia perfetto e fili liscio ci sono alcune regole che riguardano anche gli stessi invitati.
Gli invitati devono essere puntuali
Tutti gli invitati dovranno essere puntuali rispettando l’orario riportato sulla partecipazione. Dopo essere giunti sul posto saranno scortati da un parente e guidati nella chiesa. All’arrivo della sposa, infatti, tutti dovranno essere già in chiesa.
Lo sposo entra in chiesa pochi minuti prima della cerimonia
Lo sposo, accompagnato dalla madre porgendo il braccio destro, non può fare assolutamente ritardo e dovrà entrare in chiesa pochi minuti prima dell’inizio della cerimonia.
La sposa è accompagnata in chiesa in macchina col padre
Il padre accompagna la sposa in chiesa e la aiuta a scendere dall’auto. Ad attenderla ci saranno i paggetti e le damigelle, pronti per accoglierla e scortarla in chiesa.
La sposa giunge in ritardo alla chiesa
Come la tradizione vuole, la sposa arriverà in ritardo alla chiesa, ma per non spazientire gli invitati non le saranno concessi più di 10 minuti. Questo in genere è fatto per assicurarsi che tutto sia pronto e gli invitati siano tutti all’interno in attesa dell’inizio della cerimonia.
L’entrata in chiesa avrà una disposizione e una dinamica ben determinata
La sposa avrà al suo fianco il padre che le porgerà il braccio sinitro, verrà preceduta dai paggetti e dietro si disporranno le damigelle a reggere il velo. La navata verrà percorsa lentamente e con il sottofondo musicale tradizionale. Giunti all’altare il padre solleverà il velo (quando previsto) baciandola sulla guancia e affidandola al futuro genero con una stretta di mano.
A seguire raggiungeranno l’altare i testimoni di entrambi gli sposi unitamente alla madre della sposa in compagnia di un uomo della famiglia.
La disposizione in chiesa degli invitati (amici e parenti) non è casuale
I testimoni si dovranno posizionare accanto agli sposi, sulla sinistra a fianco della sposa i due testimoni relativi e sulla destra dello sposo gli altri due. Durante le prove della cerimonia verranno decise con precisione le posizioni delle sedute dei testimoni e del banco per la genuflessione degli sposi.
Sulla sinistra della navata nelle prime file sarà d’obbligo avere i parenti stretti dello sposo e sulla destra quelli della sposa. Subito a seguire prenderanno posizione gli altri parenti e amici sempre rispettando la sinistra per lo sposo e la destra per la sposa.
L’uscita dalla chiesa dovrà avvenire in modo ordinato
Sarà importante mantenere l’ordine e il rispetto per il luogo sacro in cui si è celebrato il matrimonio. Generalmente l’uscita degli amici e parenti avviene durante il momento delle firme, seguiti dai testimoni e dagli sposi. In questo modo gli invitati saranno pronti ad accogliere i novelli sposi con lancio del riso e applausi.
Un’altra soluzione prevede che gli invitati assistano al momento della firma uscendo ordinatamente dopo gli sposi. Dopo aver firmato il registro e salutato il sacerdote gli sposi si avvieranno all’uscita.