CLICCA QUI : EBook Passione Eventi _ Per ogni sposa il suo FIORE & BOUQUET


CLICCA QUI : EBook Passione Eventi _ Per ogni sposa il suo FIORE & BOUQUET

I fiori di questo mese?  Lilium

 

STORIA Originario della Siria e della Palestina è stato considerato simbolo di fecondità, in particolare per la sua capacità di riproduzione.

 

LETTERATURA E MITOLOGIA un tardo mito ellenico narra che Eracle, figlio di Zeus, attacondosi al seno della Dea Era, ne fece sgorgare del latte che finendo a terra diede origine al Giglio. Nell’antico testamento, il Giglio è il simbolo della bellezza, della fertilità ed anche della fioritura spirituale. Nel cantico dei cantici questo fiore divenne la pianta della vita, un’immagine profetica del Cristo e della sua regalità sull’universo. Il Giglio è anche il simbolo della Chiesa e dell’anima fedele. Alla Madonna e ad alcuni santi è stato attribuito il Giglio perchè simbolo di purezza.

 

ARTE Il giglio stilizzato, utilizzato come emblema dalla Famiglia Farnese, è noto come giglio farnesiano. E’ utilizzato ancor oggi nello stemma di molti comuni, uno dei quali è Firenze. Lo troviamo anche nelle mani di donne in alcune scene liturgiche incise su anelli ritrovati a Micene, Isopata e Rusti. E’ stato spesso scelto nell’arte decorativa minoica e micenea dove aveva un significato ed una funzione sacrale, infatti, lo si chiamava “”il fiore dei fiori””. Molti sono i sovrani ed i Papi che si sono fatti ritrarre ornati di fiori, per tutti S. Luigi dei Francesi con il giglio bianco. Nelle allegorie rinascimentali venne utilizzato per comporre la figura della pudicizia.”

Condividi questo post