EBook Passione Eventi _ Per ogni sposa il suo FIORE & BOUQUET
EBook Passione Eventi _ Per ogni sposa il suo FIORE & BOUQUET
I fiori di questo mese? Orchidea Cymbidium
STORIA Orchidea deriva dal nome greco “orchis” che significa testicolo, per il particolare aspetto dei due tubercoli radicali. gli ateniesi cantavano le lodi agli Dei con la fronte incoronata di Orchidee. In Cina erano associate allae festività primaverili e per scongiurare l’infertilità e la sterilità. Nel Medioevo venivano preparati dei filtri d’amore propprio con le radici di queste piante. Per i Greci l’orchidea è il sandalo del mondo perchè il labello figonfio ricorda la punta di una scarpetta.
LETTERATURA E MITOLOGIA Una leggenda dell’epiro narra di un giovinetto di nome Orchide, dall’aspetto bellissimo ma ermafrodito, anche il suo carattere era ambiguo. Un giorno si gettò in un dirupo per la disperazione del suo stato e dal suo sangue nacquero molto fiori, uno differente dall’altro ma simili per la bizzarra sensualità.
ARTE la bellezza di questo fiore evoca il simbolo dell’armonia e della perfezione spirituale.
fiori di questo mese? Orchidea Phalaenopsis
STORIA Nell’antica Cina erano considerate fiori i grado di allontanare influenze nefaste, in particolare la sterilità. Nel Medioevo le si attribuivano proprietà fecondatrici di cui parlavano gli antichi.
LETTERATURA E MITOLOGIA La stupefacente bellezza di questi fiori ha evocato il simbolo dell’armonia e dell’estrema perfezione spirituale. I Greci la chiamavano kosmosandalon ossia “sandalo del mondo”, per il tipico labello rigonfio che si ritrova in molte specie spontanee. Una leggenda narra del giovane ermafrodito Orchide, che era disperato perchè il suo sensualissimo aspetto lo rendeva strano agli occhi degli altri e perciò veniva rifiutato da tutti. La sua ambiguità si rifletteva anche nel carattere: talvolta timido e schivo come una ninfa, talaltra aggressivo e lussurioso come il Dio Pan. Un giorno, per la disperazione, si gettò da una rupe. In seguito, dal suo sangue spuntarono moltissimi fiori, diversi gli uni dagli altri, ma tutti simili nella fastosa e bizzarra sensualità.
ARTE L’estrema bellezza di questi fiori ha evocato il simbolo dell’armonia e dell’estrema perfezione spirituale.